
Mobile Green Power
...libera energia!!!
Il team
RANIERO TERRIBILI - MARCO BONILAURI

RANIERO TERRIBILI
Abilità e Competenze di Raniero Terribili
Acquisisce la qualifica di tecnico del suono nel 1984 ed il diploma di tecnico di Cinematografia e Televisione nel 1985 presso l'Istituto di Stato per la Cinematografia e la Televisione Roberto Rossellini a Roma
30 anni di esperienza nel mondo dello spettacolo ,di lavoro nell’inclusione sociale dei soggetti svantaggiati , nelle direzioni tecniche ed artistiche e nelle installazioni di sistemi a basso consumo rendono oggi Raniero Terribili un profilo professionale in grado di ottimizzare le fasi di costruzione e realizzazione di progetti artistici e culturali, con un occhio attento al basso consumo ed alla ecosostenibilità .
Nel 2007 crea e co- inventa il sistema di energia solare per lo spettacolo chiamato Ecoluce .
Ed è come Presidente e responsabile operativo di Ecoluce srl che fornisce le tecnologie ecosostenibili ad impatto zero a Festambiente, Rispescia ( Italia ), al Rototom Festival di Benicassim ( Spagna ) e al Festival du Vent in Corsica ( Francia )
Successivamente collabora all’idea, all’assemblaggio ed alle prime istallazioni del palco a pedali dei Tetes de Bois, Roma, e alla revisione tecnica progetto Musica a Pedali della associazione Echo Art di Genova
Nel 2013, grazie al rapporto con la Università di Torvergata ( che continua ininterrotto dal 2007 ) e con il Polo Solare Organico della Regione Lazio nella persona del Professor Aldo Di Carlo, nasce l’evoluzione solare e dinamica ( e speriamo presto eolica ) delle energie rinnovabili ad impatto zero per lo show business, che sfocia nel 2014 in un progetto condotto in collaborazione con Marco Bonilauri e Hicham Lahyani, MGP
Nel mondo dello spettacolo è, nel corso degli anni, fonico di palco e di sala per numerosi artisti Italiani e stranieri più o meno famosi. Dirige tecnicamente festival importanti come Città spettacolo di Benevento, Stradarolo, l’Etruria Eco Festival di Cerveteri o il Festival Nazionale per i Ragazzi di Legambiente ad Ancona. Come direttore Artistico si cimenta nel mondo della musica indipendente fin dalla fine degli anni 80 e dirige festival importanti come la parte musicale e performativa del festival della Letteratura di Castel S.Angelo a Roma.
Per quanto riguarda le esperienze di Formatore nel mondo dei programmi educativi per l'inclusione sociale e l'industria culturale , il primo è nel 1998 con il ruolo di tutor nel progetto MAHLER ( Musica e Hi - Fi for Enterprise Research Lab ) (progetto FSE Youthstart ) .
Prima come freelance e poi come fondatore della Associazione Culturale Mulab ha partecipato come insegnante e coordinatore del personale di apprendimento in numerosi progetti FSE; Youthstart , Programma Leonardo Da Vinci , LLP e DOL , così come nei progetti di formazione sociale e professionale finanziati dalla Provincia di Roma e della Regione Lazio.
Attualmente lavora come fonico di sala , direttore tecnico e formatore in Italia, in Europa e in Africa.

MARCO BONILAURI
Nel 1980 frequenta la classe di contrabbasso presso il conservatorio di REGGIO EMILIA e dopo varie esperienze con gruppi musicali professionistici indirizza la sua specializzazione nella fonica in studi di registrazione e in live soprattutto nel mondo del JAZZ professionale nell’ambito di vari festival quali UMBRIA JAZZ.
Dopo alcuni anni di insegnamento e sperimentazione didattica per il Ministero della Pubblica Istruzione nell’ambito dell’educazione musicale rivolta alle scuole elementari , nel 1986 assume la gestione tecnica del Teatro Piccolo Orologio di Reggio Emilia che ospita le più importanti rassegne di teatro sperimentale.
Dal 1988 collabora con il Teatro delle Briciole fino al 1990 con svariati spettacoli di registi quali Letizia Quintavalla e Maurizio Bercini , nel 1991 lavora presso il Teatro Testoni di Bologna con lo spettacolo “Improvvisamente l’estate scorsa” di Tennessee Williams con Alida Valli per la regia di Cheriff.
Dal 1991 al 2003 è il fonico stabile del Teatro Regio di Parma dove partecipa all’allestimento di 64 titoli lirici con i maggiori registi internazionali . Registra centinaia di concerti sinfonici , da camera e solistici , con i maggiori autori ed esecutori della scena internazionale. Progetta , nell’ambito della ristrutturazione del Teatro , il primo impianto audio-video teatrale italiano interamente cablato in fibra ottica e inoltre progetta ed allestisce il primo impianto teatrale con cuffie HI FI e trasmettitori ad infrarossi per ipoudenti.
I questi anni continua la sua collaborazione professionale con services audio di grande valore quali Mordente Music Service nell’ambito di vari festivals Jazz.
Dal 1995 inizia la collaborazione con MIETTA CORLI che porta alla realizzazione,come responsabile della produzione video , delle ultime opere liriche allestite dalla regista milanese quali:
2000 ”Otello” a Busseto,
2001 “Il Trovatore” al Castello di Vigoleno,
2002 ”Tosca” al Castello di Vigoleno,
Sempre nel 2002 inizia ad utilizzare l’innovativo Media Server WATCHOUT che porta alla realizzazione dell’opera lirica di Haendel ”Giulio Cesare” al Teatro Real di Madrid e Comunale di Bologna con la regia di LUCA RONCONI per lo “Studio Due F”di Milano.
2003 con WATCHOUT realizza ”Carmina Burana”al Teatro Coliseu di Porto ed al Castello di Vigoleno
E nel 2004 con WATCHOUT “Madama Butterfly”a Porto e nel 2005 “Flauto magico” sempre a Porto.
Nel 2005 lavora , come collaboratore esterno , per AUDIOLINK come dimostratore del più potente media server esistente al momento , importato appunto da AUDIOLINK , PANDORA’S BOX.
Nel 2006 , per R.B. Informatica con WATCHOUT , realizza la proiezione a 320° con 15 videoproiettori da 10.000 ansilumen , dello stand della Regione Umbria al BIT 2006.
Dal 2006 sempre con WATCHOUT segue il Tour mondiale dell’opera lirica “Aida” in Europa , Medio Oriente , Centro America e Sud America per la produzione tedesca Art Concerts e nel 2007 e 2008 è con lo stesso tour mondiale per l’opera lirica” Carmen”.
Nel 2004 assume la direzione tecnica del Teatro Bismantova di Castelnovo né Monti che si protrae per tre anni e porta alla realizzazione di stagioni teatrali di notevole spessore con compagnie di rilevanza nazionale ed alla formazione di personale tecnico teatrale.
E’ di quest’anno la realizzazione , per Digital Communication , sempre con WATCHOUT , della proiezione a 180° nello stand della Regione Lombardia al BIT 2007.
Nel 2007 segue inoltre , sempre con WATCHOUT , l’artista Massimo Zamboni nella produzione , realizzazione e relativo tour dello spettacolo “Cronache dalle macerie” tratto dal libro “Cronache del mio primo dopoguerra” del medesimo artista.
Nel 2008 , con WATCHOUT ,cura la realizzazione a New York alla “Grand Central Station” degli eventi video con proiezioni a 180° del “Columbus Day” per “Digital Comunications” , per le Regioni Lombardia e Campania.
Dal 2008 inizia inoltre la collaborazione con Patrizio Roversi per vari spettacoli quali “Evoluti per caso” e “Autogrill” , sempre nel 2008 cura i video, con WATCHOUT , per l’inaugurazione dei giochi del Mediterraneo con “Le Grandi Immagini” e , per Euro Village , i video per l’Expo 2015 di Milano
Nel 2008 , sempre per Digital Communication , segue , come fonico , l’evento “le Piazze dello Statuto” per la Regione Lombardia che vede come interpreti i pù famosi nomi dello show business del momento quali Modà , L’Aura Abela ecc.
Dal Febbraio 2009 è in tour mondiale con Andrea Bocelli in Europa , Medio Oriente , Stati Uniti e Sud America e cura la proiezione su maxischermo o la messa in onda su maxi schermi LED del concerto con il media server WATCHOUT.
Nel 2009 realizza , con Patrizio Roversi e Andrea Vico lo spettacolo “Tombola dell’Energia” per ENEL Energia che si protrae per due anni all’interno della struttura itinerante “Energy Village”.
Nel 2009 , sempre con WATCHOUT , inizia la collaborazione con l’artista Andrea Liberovici , dapprima nell’ambito del festival MITO a Torino al Teatro Regio e poi al Teatro Carlo Felice di Genova con lo spettacolo “La Trasparenza”
Nei primi mesi del 2010 , nell’ambito della “Giornata della Memoria” , con Andrea Liberovici allestisce lo spettacolo “La Trasparenza” nei teatri “Carlo Felice” di Genova e “Teatro Regio” di Torino.
Nel 2010 inizia inoltre la collaborazione con la Regione Liguria per l’allestimento di spettacoli con Patrizio Roversi e Syusy Blady nell’ambito del Salone Nautico riguardanti approdi nelle coste Liguri.
Nel 2010 inoltre inizia una collaborazione con i teatri di Betlemme e Gerusalemme per un corso di formazione su sistemi video (WATCHOUT) che si protrae sino al 2011con la realizzazione di uno spettacolo che utilizza appunto il suddetto media server.
Nel 2011 la collaborazione con Andrea Liberovici porta alla realizzazione di concerti a New York all’”Apollo Teather” di Harlem ed alla Carnegie Hall.
Nel 2012 è autore di un progetto di videoproiezioni sulla cattedrale di Pilsen (Rep. Ceca)con 8 proiettori da 30.000 ansilumen realizzato mediante mapping dell’edificio.
Dal 2012 inizia la collaborazione con Raniero Terribili , fondatore di MULAB , nell’ambito delle energie rinnovabili applicate allo spettacolo.
Nella primavera del 2012 è attivamente impegnato , assieme a Raniero Terribili , nella realizzazione di progetti riguardanti allestimenti di palcoscenici alimentati da energie rinnovabili a Montevideo in Uruguay.
Nell’estate del 2012 è ideatore , assieme ad Antonio Fabris e Maurizio Gambarelli , del progetto “Cinema Verde Itinerante”volto a portare proiezioni di films in luoghi non preposti a ciò e totalmente alimentato da energie rinnovabili (fotovoltaico , pedalato ecc.).
Nel settembre 2012 realizza a Reggio Emilia assieme ad Hicham Lahyani e Raniero Terribili, presso il Teatro Piccolo Orologio, il primo concerto completamente alimentato da energie rinnovabili utilizzando corpi illuminanti ed amplificatori a bassissimo impatto energetico, riesce quindi a realizzare un evento che avrebbe richiesto 30KW ti potenza con una potenza pari a 4 KW totalmente forniti da energie rinnovabili.
Nel Novembre 2012 si trasferisce temporaneamente a Montevideo (Uruguay) dove progetta spettacoli con il sistema video WATCHOUT ed inizia a porre le basi per una collaborazione stabile con aziende che agiscono nell’ambito delle energie alternative.
Nel Settembre 2013 realizza a Parma, per il Teatro Regio e per l’assessorato alla cultura, la mostra su Verdi presso la chiesa di S. Ludovico curando la produzione dei contributi video e l’allestimento tecnico audio-video.
Nell’Ottobre cura la realizzazione video della produzione de “I Vespri siciliani”, opera di apertura della stagione lirica 2013/14 del Teatro Valli di Reggio Emilia diretta da David Livermore che lo terrà impegnato con spettacoli anche a Modena e Piacenza.
Nel Febbraio 2014 inizia l’attività di Mobile Green Power con la quale porta avanti concetti quali risparmio ed ottimizzazione enrgetica, storage energetico e produzione personale energetica (biciclette produttrici di energia elettrica) applicati agli eventi spettacolari.